http://au-gusto.it/prodotto/ginetta/

Ginetta è pancetta sì, ma che non viene dalla parte addominale, ma da quella laterale quindi da una sorta di “maniglia dell’amore” del suino. La scelta di questo taglio deriva dal fatto che nella parte addominale il grande quantitativo d’acqua presente nella zona, provoca una perdita di sapori e una maggiore facilità di deperimento. Alla vista quindi avrete una striatura molto più lineare e una maggiore visibilità della parte magra. Ginetta poi, nel suo processo produttivo, viene salata e speziata con polvere di ginepro, pepe e alloro e poi fatta stagionare 40 in giorni “appesa come un salame”, in maniera tale che anche il minimo residuo di acqua possa asciugarsi. Ginetta la pancetta sarà ottima per un piatto di pasta alla carbonara, per il vostro tagliere in compagnia di altri salumi o, per stuzzicare il palato degli ospiti più esigenti, servita insieme a delle castagne sciroppate creando così un trionfo di sapori.

http://au-gusto.it/prodotto/coppa-stagionat-a/

La coppa è di per sé un salume pregiato per le sue qualità nutritive e per la sua intrinseca dolcezza. Questo la rende un piatto adattissimo per l’antipasto, un pranzo veloce con un panino o per l’aperitivo, sempre accompagnato da un vino rosso dai sapori pieni. Quella di Vecchio Varzi poi sarà ancor più gradita perché con la sua immersione nel riesling e gli 8 mesi di stagionatura vi permette di portare in tavola con un prodotto maggiormente profumato e gustoso. Inoltre il taglio che viene effettuato sul maiale, nella zona fra capo e collo, viene fatto in maniera tale che quasi si sfiori la vertebra, in questo modo la “trama del grasso” sarà più larga e il salume risulterà più morbido e più dolce in maniera naturale. Una vera coppa da campioni.